Il condizionale

Obiettivi

Proverbio: Chi cerca ciò che non dovrebbe, trova ciò che non vorrebbe.

Osservare e dedurre

Black and white image of Italian author Italo Calvino

Adattato da Italo Calvino, “In difesa degli italiani” in Vivere all’italiana, ed. Antonella Pease e Daniela Bini (Random House, 1985), p. 187.

Gli italiani sanno fare a meno dello Stato. Se no, non sarebbero sopravvissuti fino a oggi. Questa qualità potrebbe essere considerata una virtù, anche se ha molti aspetti negativi quali la tendenza a sostituire allo Stato assente unioni di tipo familiare, parrocchiale o mafioso.

L’Italia è un paese che non può decidere niente al centro . . . invece si tratta di salvare ciò che opera con fini che non sarebbero quelli di fregare il prossimo. . . Questo non toglierebbe che le difficoltà sono grosse. Da tanti anni l’Italia s’è abituata a vivere con governi deboli o assenti. Bisogna dunque concludere che avremmo raggiunto finalmente la prova che di governo si potrebbe fare benissimo a meno? Insomma, un po’ di Stato efficiente non sarebbe superfluo. Gli italiani “non hanno né babbo né mamma,” cioè che dovrebbero contare solo sulle proprie forze, ed è inutile aspettarsi qualcosa da istituzioni che non funzionano. Solo la gente italiana potrebbe trasformare in virtù quello che in una società complessa come quella d’oggi sarebbe considerato un grave handicap.


Rispondere alle domande: 

1.    Nel brano di sopra, ci sono dieci verbi sottolineati. Da quali infiniti derivano? Elencateli.

2.    Quali differenze notate tra le forme verbali “sarebbero sopravvissuti”/ “avremmo raggiunto” e le forme verbali come “sarebbero”/ “potrebbe”/ “toglierebbe”? Qual è l’importanza di tali differenze?

3.    Cosa significano le seguenti frasi: 
       a.    “Gli italiani sanno fare a meno dello Stato”
       b.    “si tratta di salvare ciò che opera con fini che non sarebbero quelli di fregare il prossimo”?

4.    Qual è il tono di questo brano? Come i verbi al condizionale contribuiscono a creare questo tono?

5.    Siete d’accordo o no con l’opinione dell’autore? Come spiegate il titolo del brano?




Image of Italian singers Max Pezzali and Mauro Repetto, members of the music group 883Logo for 883 (the number 883 enclosed by a horizontal oval on a yellow background)


Image of a Harley Davidson motorcylce

“Una canzone d'amore" di 883

Se solo avessi le parole
Te lo direi
Anche se mi farebbe male 
Se io sapessi cosa dire
Io lo farei
Lo farei, lo sai
Se lo potessi immaginare
Dipingerei. . . 
Ti scriverei
Una canzone d'amore

Mi piacerebbe disegnare
Sulla lavagna del tuo cuore
I sogni miei . . . 
Li inciderei
E poi te li farei ascoltare
Se io sapessi come fare
Ti scriverei
Ti scriverei
Una canzone d'amore


Rispondere alle domande:

1.    Nella canzone di sopra ci sono sette verbi differenti al condizionale – identificateli ed elencateli.
2.    Dei verbi elencati quali sono alla prima persona singolare? Quali sono alla seconda e/o alla terza persona?
3.    Cosa comunicano le frasi con i verbi al condizionale?

Potete ascoltare la canzone qui:  https://www.youtube.com/watch?v=q2DJscL12QM 

Introduzione

Il condizionale è un modo verbale il quale si usa per indicare un evento che si verifica solo se prima è soddisfatta una determinata condizione.

Il condizionale ha due forme: presente (o “semplice”) e passato (o “composto”).


Forma del condizionale presente

Condizionale presente: 
Verbi regolari



arrivare

conoscere

partire

io

arriver-ei

conoscer-ei

partir-ei

tu

arriver-esti

conoscer-esti

partir-esti

lui/lei/lei

arriver-ebbe

conoscer-ebbe

partir-ebbe

noi

arriver-emmo

conoscer-emmo

partir-emmo

voi

arriver-este

conoscer-este

partir-este

loro

arriver-ebbero

conoscer-ebbero

partir-ebbero

 

La radice verbale usata per formare il condizionale è uguale a quella usata per formare il futuro semplice.


OCCHIO: Per i verbi in -are, non dimenticate di sostituire la “a” in “e” nella desinenza.

Ad esempio:

Uno yogurt scaduto, io non lo mangerei.

Nei migliori dei casi, a che ora comincerebbe lo spettacolo?

Chi pagherebbe una cifra così?

 

Forme irregolari

I verbi con una radice irregolare nel tempo futuro utilizzano la stessa radice irregolare nel tempo condizionale.

Ecco alcuni dei verbi irregolari più comuni:

I seguenti verbi modali sono irregolari al condizionale:


Come si usa il condizionale presente

Nelle frasi indipendenti:

Esempi: 

Mi scusi, mi potrebbe dire a che ora parte il treno?

Vorrei due chili di mele gialle.

Le dispiacerebbe ripetere che non ho sentito bene?


Esempi: 

Quest’estate verremmo volentieri a trovarti.

Che belle scarpe! Le comprerei volentieri.

Sarebbe bello visitare Roma insieme ancora una volta.


Esempi: 

Se non abbiamo impegni domani, potremmo aiutarti a fare il trasloco.

Il medico non dice che dovresti smettere di fumare?

Al posto tuo, non accetterei quel lavoro.

Quel signore sarebbe tuo zio?


Esempi: 

I feriti sarebbero numerosi.

Dopo i tumulti d’estate, l’ONU starebbe per inviare le truppe.


ESERCIZIO 1:

Completate l’esercizio coniugando il verbo tra parentesi in condizionale presente.

ESEMPIO: Dato il caldo afoso, mangerei (mangiare) volentieri un gelato.

  1. Mi scusi, signora: (sapere) dirmi come posso raggiungere l’ufficio della Prof.ssa Rossi?
  2. Io (preferire) trovare un lavoro piuttosto che continuare a studiare, vorrei avere uno stipendio fisso per riuscire a sostenere la mia famiglia.
  3. “Sabato andiamo al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari?” “ (essere) un sogno! Hai comprato i biglietti durante la prevendita?”
  4. Guardandolo in faccia, si (dire) che non ha dormito molto, probabilmente cercava di completare i compiti per la lezione di filosofia. Il professore è veramente intransigente.
  5. Secondo il medico, non si (trattare) di un semplice mal di testa, potrebbe essere qualcosa da osservare con più attenzione.
  6. Marco e Nicolò non sono convinti che Andrea e Roberto (partecipare) alla gara di staffetta senza vanificare tutti i loro sforzi.
  7. “Ti avevo precedentemente ragguagliato riguardo i pericoli di Roma. Non (dovere) tenere il portafoglio nella tasca dei pantaloni quando sei sull’autobus”.
  8. Fossi in loro, io (rimanere) a casa ancora qualche ora, mi sento fuori luogo ad arrivare prima del resto degli invitati.
  9. Secondo Davide (essere) meglio prendere quella strada, lui conosce la città come il palmo della sua mano.
  10. Irene (desiderare) molto sapere cosa la sposa consideri un dresscode adeguato al suo matrimonio, (essere) tutto più facile.


Come si forma il condizionale passato

Il condizionale passato (o “composto”) si forma con: 

il condizionale dell'ausiliare (avere o essere) + il participio passato del verbo principale.

Condizionale passato



andare

compare

io

sarei andato/a

avrei comprato

tu

saresti andato/a

avresti comprato

lui/lei/lei

sarebbe andato/a

avrebbe comprato

noi

saremmo andati/e

avremmo comprato

voi

sareste andati/e

avreste comprato

loro

sarebbero andati/e

avrebbero comprato

 

Come tutti i tempi composti, la scelta dell'ausiliare per il condizionale passato si basa sugli stessi principi del tempo passato prossimo (vedi I tempi composti del passato).

Esempi: 


Alle otto domani, sareste già partiti.

Mia sorella sarebbe venuta, però aveva un colloquio di lavoro.

Esempi: 

Se tua cugina fosse arrivata in orario, l’avresti vista.

Se quella macchina costasse meno, l’avrei presa.


Come si usa il condizionale passato

Esempi: 

Le avrei telefonato, ma non avevo il suo numero.

Sarei tornata in Italia a Natale ma non avevo i soldi.

C’era una bella partita ieri, mi sarebbe piaciuto andare.

L’anno scorso lui avrebbe seguito quel corso però adesso non gli interessa più.


Esempi: 

L'uomo avrebbe colpito la vittima più volte, in particolare alla mano, prima di fuggire.

Il medico avrebbe avvelenato diversi pazienti in fin di vita e ora rischia l'ergastolo.


ESERCIZIO 2: 

Completate l’esercizio coniugando il verbo tra parentesi in condizionale passato.

ESEMPIO: Avrei mangiato (mangiare) volentieri un gelato, ma sono finiti!

  1. Laura (tornare) in Messico se non avesse dovuto lavorare.
  2. Quel giovane ragazzo (cercare) di rubare l’orologio al suo amico se non fosse stato per il sistema di telecamere di sicurezza.
  3. (comprare) quella macchina, ma non avevo soldi con me, dovevo gestire meglio il mio denaro.”
  4. “Noi (andare) in vacanza a Capri, ma non c’erano alberghi liberi. Mio marito è stato così arrogante da pensare di poter prenotare all’ultimo.”
  5. Gli (piacere) diventare un attore famoso, ma non è un bravo oratore.
  6. Vittoria era sicura che (trovare) un lavoro, ma il suo curriculum è pedestre.
  7. I medici (volere) rioperarla, ma lei non ha accettato e quindi ora ha molti sintomi che (potere) evitare.
  8. Sapevo che tu (soffrire) di mal di mare, ti avevo consigliato di prendere un gastroprotettore.
  9. “Noi (telefonare) subito al dentista ma non era raggiungibile, la sua azienda è pericolante, secondo me non risponde per quello.”
  10. Pensavo che voi (guarire) più velocemente dato il pronostico del medico.


Il condizionale presente e passato con il congiuntivo imperfetto o trapassato 

Nelle frasi composte, si usa una forma del condizionale nella frase indipendente + il congiuntivo imperfetto o trapassato per la frase dipendente nei seguenti casi:

Esempi: 

Non crederesti che i dirigenti ripetessero quei pettegolezzi!

Vorrei che la situazione fosse diversa.

Mi piacerebbe che tu partissi presto.


Esempi: 

Se il verbo della frase principale è al condizionale presente:

  • Preferirei (oggi) che tu oggi venissi → azione contemporanea

  • Preferirei (oggi) che tu domani venissi → azione posteriore

Se il verbo della frase principale è al condizionale passato:

  • Avrei preferito (ieri) che tu ieri venissi → azione contemporanea

  • Avrei preferito (ieri) che tu oggi venissi → azione posteriore


Esempi: 

Avrei preferito che tu ti fossi spiegato. (Non ti sei spiegato).

Avrei voluto che lui avesse chiesto scusa. (Non ha chiesto scusa).

Per ulteriori esempi e spiegazioni, vedi i seguenti siti:


QUIZ COMPRENSIVO:

Completate le frasi con la forma appropriata del condizionale presente o del condizionale passato, a secondo il contesto.

ESEMPIO: Queste donne sarebbero (essere) le tue sorelle?

  1. Gli ospiti  (partire) già due giorni fa, però avevano problemi con la macchina.
  2.  (piacere) molto a mia nonna che io mi sposassi presto.
  3. Carla  già  (laurearsi) lo scorso semestre però ha cambiato specializzazione.
  4. Mio figlio  (volere) un cono al cioccolato da 2 euro, per favore.
  5. Mia cugina ti  (invitare) al suo matrimonio l'anno scorso, però sapeva che tu non  (venire); era troppo lontano.
  6. Negli Stati Uniti un giovane  (potere) andare all'università già a 16 anni, in teoria.
  7. Secondo me, non  (essere) facile trovare un lavoro all'estero senza avere la cittadinanza del paese in questione.
  8. (Tu) cosa ne (dire) di venire con noi in montagna?
  9. Io non  (credere) che Luigi avesse potuto tradirmi così.
Image of two elderly men walking along a paved path alongside the Po river in Torino (taken by Brent C. Orton)

"Il Po Torino" by Brent C. Orton



This content is provided to you freely by Ensign College.

Access it online or download it at https://ensign.edtechbooks.org/italiano_avanzato/il_condizionale.